Topper Future

Topper Future

il futuro del riposo

Perchè scegliere Future?

Riposare su un sistema letto con un topper in grafene come il nostro FUTURE, apporta innumerevoli vantaggi:

Regola il grado di rigidità complessiva, rendendo l’appoggio più confortevole e avvolgente

Ausilio perfetto ad uniformare la superficie prodotta da due materassi singoli ravvicinati

Migliora l’igiene del letto, evitando all’umidità corporea di raggiungere il materasso, mantenendolo pulito più a lungo

Caratteristiche tecniche

Appoggio automodellante in piflex da 4 cm
Supporto ergonomico
Cappuccio superiore lavabile ad acqua a 30°c
Cappuccio inferiore antiscivolo, lavaggio a mano in acqua fredda

Disponibile nelle misure:
80×190 | 120×190 | 160×190

Perchè un topper in Grafene?

Il GRAFENE impiegato nella filiera tessile è un materiale costituito da uno strato di carbonio, resistente come il diamante e al contempo estremamente flessibile.

Il grafene è inoltre antibatterico: grazie alla sua struttura monoatomica è in grado di svolgere una dura opposizione alla riproduzione dei batteri.
Il grafene ha anche effetti antistatici che evitano l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie dei tessuti – in particolare quelli sintetici – rendendoli più resistenti ai lavaggi e all’usura ed allungandone il ciclo di vita.

L’utilizzo del grafene per la creazione di materiali tessili – come topper per materassi, fibre, ovatte, ecc… – comporta diversi benefici, senza alterare la naturale composizione dei tessuti, garantendo una ottima termoregolazione, ossia la capacità di assorbire, trasmettere e dissipare il calore.

I tessuti in grafene sono tessuti intelligenti, ideati per gestire in maniera ottimale il calore corporeo e contrastare la proliferazione dei batteri.

Perchè un topper in Grafene?

grafene

Il GRAFENE impiegato nella filiera tessile è un materiale costituito da uno strato di carbonio, resistente come il diamante e al contempo estremamente flessibile.

Il grafene è inoltre antibatterico: grazie alla sua struttura monoatomica è in grado di svolgere una dura opposizione alla riproduzione dei batteri.
Il grafene ha anche effetti antistatici che evitano l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie dei tessuti – in particolare quelli sintetici – rendendoli più resistenti ai lavaggi e all’usura ed allungandone il ciclo di vita.

L’utilizzo del grafene per la creazione di materiali tessili – come topper per materassi, fibre, ovatte, ecc… – comporta diversi benefici, senza alterare la naturale composizione dei tessuti, garantendo una ottima termoregolazione, ossia la capacità di assorbire, trasmettere e dissipare il calore.

I tessuti in grafene sono tessuti intelligenti, ideati per gestire in maniera ottimale il calore corporeo e contrastare la proliferazione dei batteri.

X